Premessa

Dal 2 maggio 2023, nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, raggiungibile dal seguente link https://infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it/portale/accedi-precompilata, è possibile visualizzare la dichiarazione precompilata 2023 relativa all’anno d’imposta 2022.

Per l’accettazione, la modifica, l’integrazione e l’invio bisognerà attendere l’11 maggio. È comunque possibile presentare la dichiarazione dei redditi utilizzando il modello 730 ordinario.

È possibile accedere anche tramite il proprio sostituto che presta assistenza fiscale, tramite un Caf o un professionista abilitato. In questo caso, però, occorre rilasciare un’apposita delega per l’accesso alla precompilata.

 


Modalità di accesso alla precompilata da parte del contribuente

  • Identità SPID
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
  • Carta d’identità elettronica (CIE).

Nella sezione dedicata al 730 precompilato, il contribuente o i soggetti opportunamente delegati, possono visualizzare:page2image17803216

il 730 precompilato,

un prospetto riepilogativo con l’indicazione sintetica dei redditi e delle spese presenti nel 730 precompilato e delle principali fonti utilizzate per l’elaborazione della dichiarazione, con distinta indicazione dei dati inseriti e non inseriti nella dichiarazione,

l’esito della liquidazione, ovvero il rimborso che sarà erogato dal sostituto d’imposta e/o le somme che saranno trattenute in busta paga;

il Modello 730-3 con il dettaglio dei risultati della liquidazione.


Abilitazione persona di fiducia

Per agevolare ulteriormente l’accesso e la fruizione dei servizi on line da parte dei contribuenti con difficoltà nell’utilizzo dei sistemi telematici o con scarse competenze informatiche dal 20 aprile scorso è possibile delegare una persona di fiducia ad operare per proprio conto sia online che in videochiamata.

Tale nuove modalità si aggiungono a quelle già previste dall’anno scorso, ossia:

  • inviando l’apposito modulo via Pec a una qualsiasi direzione provinciale delle Entrate;
  • presentando il modulo presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia con copia del documento di identità del rappresentato e del rappresentante.

Nel caso in cui l’interessato, a causa di patologie, sia impossibilitato a presentare l’istanza presso un qualsiasi Ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, il modulo in originale, sottoscritto con firma autografa dall’interessato, deve essere presentato dalla persona di fiducia esclusivamente presso un qualsiasi Ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, corredato dalla copia del documento di identità dell’interessato e della persona di fiducia, nonché dall’attestazione dello stato di impedimento dell’interessato, rilasciata dal medico di medicina generale (il medico di famiglia dell’interessato o suoi sostituti).

Qualora l’interessato sia ricoverato, anche temporaneamente, presso una struttura sanitaria/residenziale, l’attestazione può essere rilasciata da un medico, a ciò autorizzato per legge, della struttura stessa.

 


Termini e modalità di presentazione

Il contribuente che intende presentare il 730 (precompilato o ordinario) ha a disposizione i seguenti canali di invio:

presentazione diretta solo precompilato

Utilizzando:

  • un’identità SPID – Sistema pubblico d’identità digitale;
  • CIE – Carta di identità elettronica;
  • una Carta Nazionale dei Servizi.

Sostituto d’imposta

se quest’ultimo ha comunicato entro il 15 gennaio di prestare assistenza fiscale

Caf- professionista abilitato

consulente del lavoro, dottore commercialista, ragioniere o perito commerciale, Società tra professionisti

Il termine per la presentazione del modello 730/2023 è fissato al 2 ottobre 2023. Nel caso in cui la presentazione avvenga tramite CAF/intermediari abilitati, si applicano termini differenti, che dipendono dal momento in cui la dichiarazione stessa è presentata dal contribuente all’intermediario.

Per qualsiasi informazione o per ricevere la circolare completa, non esiti a contattarci, siamo, come sempre, a Sua disposizione.