Studio Ripamonti
& Associati:
bilanci europei per aziende e professionisti a Parabiago, Legnano e Milano
Studio Ripamonti & Associati
La direttiva 2013/34/UE che riguarda i bilanci europei è parte del programma messo in atto dalla Commissione Europea per garantire alle aziende la giusta proporzione di oneri amministrativi in relazione ai benefici tratti.
Grazie alla collaborazione con un team di professionisti competenti anche in materia di normativa europea, Studio Ripamonti & Associati offre consulenza ed assistenza per la redazione di bilanci europei a tutte le aziende che hanno sede nella provincia di Milano.
Rivolgendosi a noi, i clienti potranno contare su massima professionalità e su un supporto a 360 gradi per ogni servizio di contabilità ed amministrazione: risponderemo a tutte le domande in materia, forniremo tutte le informazioni necessarie per il rispetto delle norme e li seguiremo in ogni fase, dalla consulenza alla compilazione del bilancio europeo.
Bilanci europei: cosa sono e a chi fanno riferimento
I bilanci europei sono documenti contabili aziendali comparabili in tutta l’Unione Europea.
Sono stati introdotti nel 2013 con la direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relazioni tra imprese, che ha il fine di migliorare ed ottimizzare la gestione contabile delle aziende.
La normativa è applicata a tutte le tipologie di società a responsabilità limitata nell’Unione Europea: sono stati, infatti, introdotti principalmente per semplificare la gestione amministrativa soprattutto di piccole e medie imprese e limitare loro i diversi oneri burocratici.
L’obiettivo di questo tipo di bilancio è quello di garantire la comparabilità dei diversi documenti contabili redatti in tutti i Paesi dell’Unione Europea ed aumentare la trasparenza dei pagamenti effettuati.


Bilanci europei: cosa devono contenere
I bilanci europei devono contenere:
- Stato patrimoniale dell’azienda
- Conto economico dell’azienda
- Note integrative, cioè informazioni complementari a quelle contenute nei bilanci per maggiori chiarezza e comprensione (es. metodologie di rendicontazione)
Devono inoltre fornire una rappresentazione veritiera della situazione patrimoniale e finanziaria dell’impresa andando a specificare i risultati economici degli esercizi. I bilanci europei devono essere pubblicati nel Registro Nazionale delle Imprese da ogni società.