Studio Ripamonti
& Associati:
specialisti nella gestione della contabilità ordinaria e semplificata a Parabiago e Legnano

Studio Ripamonti & Associati

Studio Ripamonti & Associati offre a tutti i professionisti ed aziende consulenze contabili garantendo un supporto nella gestione della contabilità ordinaria e semplificata a Parabiago e Legnano.

I nostri professionisti contabili hanno maturato negli anni una solida esperienza in materia, tale da assicurare un servizio puntuale ed affidabile ed aiutare i propri clienti con procedure burocratiche ed amministrative di ogni tipo.

Tutti coloro che hanno bisogno di determinare la situazione patrimoniale ed economica della propria azienda e gestire la tenuta delle scritture contabili possono rivolgersi a noi: assicuriamo il massimo supporto per la registrazione di ogni operazione economica, finanziaria e amministrativa che riguarda il capitale dell’azienda.

Per ogni dubbio i nostri clienti possono far affidamento sul nostro team: Studio Ripamonti & Associati sarà lieto di assistere professionisti ed aziende in ogni attività di amministrazione della contabilità, consigliando sempre la soluzione migliore nei diversi regimi contabili che ogni impresa deve adottare per la tenuta della contabilità.

Contabilità ordinaria o semplificata: l’opzione idonea

La contabilità ordinaria e quella semplificata sono due regimi contabili aziendali differenti. L’assegnazione del regime contabile è molto importante poiché condiziona gli obblighi nei confronti del fisco. La gestione fiscale è infatti subordinata sia alla scelta del regime fiscale che a quella del tipo di contabilità da adottare.

I fattori determinanti nella scelta del regime contabile sono:

    • volume degli affari
    • forma giuridica
    • dimensioni dell’azienda
    • possibilità di semplificare la tenuta dei registri contabili
    • possibilità di usufruire di regimi fiscali agevolati

Nel caso in cui ad un’azienda venisse assegnato un regime semplificato,  avrà comunque la facoltà di optare per un regime ordinario se questo risultasse più conveniente. Questo però non vale per i regimi ordinari: l’assegnazione di un regime di questo tipo preclude scelte alternative.

Grazie alla nostra esperienza nel settore ed alla continua attenzione rivolta all’aggiornamento normativo, lo Studio Ripamonti & Associati è in grado di aiutare i clienti ad individuare il regime di contabilità più adatto in base al settore di riferimento, al fatturato ed alle esigenze personali riscontrate.

 

Contabilità

Contabilità ordinaria: cos’è e a chi si riferisce

La contabilità ordinaria è il sistema contabile obbligatorio più complesso delle imprese che hanno sede nel territorio italiano e che superano un determinato limite di fatturato annuo.

I limiti di fatturato annuo previsti sono:

  • maggiore di 400.000 euro se l’attività prevalentemente erogata consiste in servizi;
  • maggiore di 700.000 euro se l’attività prevalente è la vendita di beni o altre attività, diverse dall’erogazione di servizi.

L’obbligatorietà della contabilità ordinaria è prevista per:

    • le società di capitali
    • le organizzazioni di società ed enti stabili ma non residenti nel territorio italiano
    • gli enti pubblici, privati e associazioni non riconosciute che hanno come oggetto l’esercizio delle attività commerciali

Le scritture contabili ordinarie obbligatorie sono:

    • i registri IVA
    • il registro dei beni ammortizzabili
    • il libro giornale
    • il libro degli inventari
contabilità aziendale
volume degli affari

Contabilità semplificata: cos’è e a chi si riferisce

In alternativa al regime ordinario, per le imprese minori e per i professionisti autonomi è prevista la contabilità semplificata, regime contabile più snello ed immediato.

La contabilità semplificata può essere adottata da:

    • società di persone
    • società di fatto ed enti non commerciali
    • professionisti e lavoratori autonomi

I limiti di fatturato sono:

    • inferiore o uguale 400.000 euro per le imprese di servizi;
    • inferiore o uguale 700.000 euro per le altre attività.

Le scritture contabili obbligatorie per la contabilità semplificata, che devono rispettare l’ordine cronologico nella tenuta, sono invece:

    • il registro cronologico degli incassi e dei pagamenti
    • i registri IVA di operazioni passive e attive